Mindfulness e Psicoterapia: tra tradizione orientale e innovazione scientifica
- Dott.ssa Alice Cangemi
- 21 set 2017
- Tempo di lettura: 1 min
Proprio in questi giorni al Dalai Lama è stata conferita la Laurea magistrale honoris causa in Psicologia clinica e della salute da parte dell'Università di Pisa. Un gesto importante, un incontro tra tradizione e scienza.

La parola "Mindfulness", ha un significato preciso: prestare attenzione al momento presente, con intenzione, in modo non giudicante (Jon Kabat-Zinn). Elementi a dir poco lontani dalla frenesia del mondo occidentale.
Qual è l'incontro tra oriente e occidente? Tra buddismo e psicoterapia?
I principi di accettazione e consapevolezza, alla base del buddismo, oggi sono alla base della terapia cognitivo-comportamentale definita di "terza generazione". Nella pratica clinica lavorare sul sintomo non significa scacciarlo, cercando di modificare direttamente pensieri o comportamenti, bensì sviluppare una consapevolezza e un atteggiamento non giudicante di accettazione nei loro confronti.
"se affrontiamo i nostri sentimenti spiacevoli scacciandoli o cercando di controllarli non facciamo che mantenerli" (Sagal et al., 2002)
tale approccio ha notevoli risultati nel campo dei disturbi d'ansia e nel disturbo ossessivo compulsivo, anche per quanto riguarda i bambini.
Comments